: Lun 16:00-19:00 Mar-Sab 10:00-13:30 / 16:00-19:00

Archivi

G. Rodella (Roma, 15 agosto 1891 – 1937) | “Maternità”

G. Rodella è soprattutto noto come incisore, una tecnica applicata principalmente per via di sottrazione e scavo, mentre si cimenta qui in una pittura materica costruita sulla sovrapposizione cromatica di spessore, dalle tinte brillanti e radiose. Poche son le sue opere dipinte conosciute; il soggetto pare particolarmente ispirato una “Maternità ” che neppure la collezione di provenienza ha saputo darne ragguaglio sull’identificazione, nonostante fosse un loro diretto familiare. La datazione è da collocare tra gli anni ’20’30, da una parte ancora evidente una connotazione simbolista e dall’altra una frammentazione della luce, chiaramente più moderna.
L’allegoria di maternità in un contesto di risveglio primaverile trova evidenti sinergie simboliche, con un bimbo ancora in posizione fetale tra i germogli appena fioriti. La figura materna volge in alto il volto in un’estasi avvolgente e coinvolgente. Una visione premonitrice come se ancora dovesse avvenire o come se quello fosse il primo istante di luce dalla quale il piccolo si ripara schermandosi con le mani, mentre la madre pare offrirsi pienamente a questa luce irradiante. Il dipinto firmato sul retro con altre iscrizioni poi velate da pennellate che non ne precludono la lettura. Dim. 100cm compresa cornice.

Bibliografia
Cesare Ratta, Acquafortisti italiani, vol. III, tav. 73 74 75 76, Bologna, A cura e spese di Cesare Ratta, 1931, SBN ITICCULO1429507.
Luigi Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1955, SBN ITICCURAV147593.
Umberto Vichi, Gustavo Rodella incisore romano, Roma, Quaderni dell’Alma Roma, 1960, SBN ITICCUSBL424195.
AAVV, Gruppo Romano Incisori Artisti 1921, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1988, SBN ITICCUCFI094666.
Raffaele Nigro, Novecento a colori. Percorsi nell’arte di un secolo infinito, Bari, Progedit, 2008, SBN ITICCUBA1047520.

Categoria:
Dimensioni 100 × 100 cm
Condividi su print
Stampa
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter

Stai cercando un consulente Perito Antiquario

Contattaci per informazioni

×

Richiedi informazioni sull'Articolo

G. Rodella (Roma, 15 agosto 1891 – 1937) | “Maternità”

Scrivici per richieste e informazioni

Puoi allegare fino a 3 immagini di dimensioni non superiori ai 2 Mb cadauna.